sabato, dicembre 07, 2024

WhatsApp su iPhone: Il pulsante "Accetta e Continua" non è visibile

NB: questa piccola guida è stata creata da ChatGPT dopo aver suggerito la soluzione che non era tra quelle proposte in risposta al quesito posto.

Problema

Dopo aver reinstallato WhatsApp su iPhone, nella pagina di benvenuto il pulsante "Accetta e Continua" non appare, rendendo impossibile procedere con la configurazione.

Causa

Questo problema può verificarsi a causa delle impostazioni di Accessibilità di iOS, in particolare quando sono attive le seguenti opzioni:

  • Testo in grassetto
  • Testo più grande

Queste impostazioni possono alterare il layout dell'app, nascondendo o rendendo inaccessibili alcuni pulsanti.


Soluzione

  1. Vai nelle impostazioni dell'iPhone:

    • Apri Impostazioni.
    • Tocca Accessibilità.
    • Seleziona Schermo e dimensioni testo.
  2. Disattiva le opzioni:

    • Disabilita Testo in grassetto.
    • Disabilita Testo più grande (o regola la dimensione a un valore più piccolo).
  3. Riapri WhatsApp:

    • Ora il pulsante "Accetta e Continua" dovrebbe essere visibile e selezionabile.
  4. Dopo la configurazione:

    • Se necessario, puoi tornare nelle impostazioni di Accessibilità e riattivare le opzioni desiderate.

martedì, ottobre 01, 2024

Desktop virtuali e finestre affiancate sullo schermo del computer

In Windows 11 non è possibile visualizzare due desktop virtuali affiancati sullo stesso schermo. I desktop virtuali sono progettati per organizzare lo spazio di lavoro, ma possono essere visualizzati solo uno alla volta. Non c'è un'opzione per dividere lo schermo e visualizzare due desktop virtuali contemporaneamente.

Tuttavia, puoi utilizzare la funzione di snap di Windows 11 per organizzare le finestre delle applicazioni sullo schermo. Questo ti permette di affiancare più finestre o programmi su uno stesso desktop, ma non desktop diversi. Premi Win + Z per vedere le opzioni di snap layout disponibili.

lunedì, febbraio 12, 2024

Audio TV con HDMI non si sente

Se il PC è collegato a un apparecchio TV tramite cavo HDMI, può accadere che l'audio TV non si senta:

cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona dell'audio nell'area di notifica in basso a destra e scegliere Impostazioni audio; nella sezione Output della finestra che si apre, selezionare le casse audio della TV.

Icona della Barra delle applicazioni che non apre il programma

In Windows può accadere che un'applicazione aperta e con la sua icona visualizzata nella Barra delle applicazioni non venga visualizzata sul desktop:

tenere premuto il tasto Maiuscolo (Shift) mentre si fa clic con il tasto destro del mouse sull'icona: nel menu che si apre selezionare la scelta Ingrandisci facendo clic su di essa con il tasto sinistro del mouse.


Report della rete wifi

In Windows: aprire la finestra del prompt dei comandi cmd come amministratore (tasto destro sul nome del programma cmd e scelta Esegui come amministratore)

Scrivere il comando 

netsh wlan show wlanreport

Viene generato il report sulla rete wifi nel file 

C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WlanReport\wlan-report-latest.html

Il report è in formato HTML e può essere aperto e visualizzato con un browser, scrivendo il nome del file nella barra dell'indirizzo.

 

Invio di file con Dropbox Transfer

Un'alternativa a WeTransfer per inviare file è Dropbox Transfer:
https://www.dropbox.com/transfer

Accedendo con il proprio account di Dropbox, si possono inviare file di grandi dimensioni a chiunque e tenere traccia dei download. Il destinatario può scaricare il file oppure salvarlo nel suo Dropbox. Il download rimane disponibile per una settimana.

Il mittente riceve nella propria casella di posta un avviso di avvenuto invio e la notifica dell'avvenuto download da parte del destinatatio.


lunedì, febbraio 08, 2021

Cambiare data di creazione o modifica a un file di Windows

Dalla linea comandi di PowerShell di Windows, tre comandi sono disponibili per data di creazione, ultimo accesso e ultima modifica con le seguenti sintassi:

$(Get-Item ).creationtime=$(Get-Date "mm/gg/aaaa hh:mm am")

$(Get-Item ).lastaccesstime=$(Get-Date "mm/gg/aaaa:mm am")

$(Get-Item ).lastwritetime=$(Get-Date "mm/gg/aaaa hh:mm am")

La data è nella forma gg/mm/aaaa se Windows è stato impostato diversamente con le opzioni internazionali. Dopo l'ora ci può essere am oppure pm.

Esempio:

Cambiare la data di creazione del file prova.pdf in 15/02/2020 alle ore 11 in Windows con impostazione italiana:

$(Get-Item prova.pdf).creationtime=$(Get-Date "15/02/2020 11:00 am")


Etichette: , ,

lunedì, febbraio 01, 2021

Applicazioni a 32 bit o 64 bit?

 Per sapere se un'applicazione è 32 bit o 64 bit.

- in macOS: clic sul menu Mela, Informazioni su questo Mac; tasto Resoconto di sistema. Nella colonna di sinistra, selezionare Applicazioni nel gruppo Software. Viene presentato l'elenco delle applicazioni installate: nella colonna 64 bit (Intel) controllare il valore corrispondente (, No).

- in Windows: aprire Gestione attività con la combinazione Ctrl + Maiusc + Esc oppure scelta nel menu del tasto destro sulla barra delle applicazioni. Nella scheda Processi: le applicazioni con l'indicazione 32 bit tra parentesi sono applicazioni a 32 bit, quelle senza indicazione sono a 64 bit.


Etichette: , , ,

mercoledì, giugno 17, 2020

Effetti sfondo in Microsoft Teams

L'opzione Mostra effetti sfondo in Microsoft Teams è presente nel menu che si apre facendo clic sull'icona con i 3 puntini solo se la riunione è pianificata. Con la riunione immediata l'opzione non è presente.

Etichette: , , ,

martedì, febbraio 04, 2020

App Inventor con Linux Ubuntu

I passi per utilizzare App Inventor e l'emulatore Android in Linux Ubuntu (testati con Ubuntu 18.04) seguendo le indicazioni di 
https://appinventor.mit.edu/explore/ai2/setup-emulator.html
1) Scaricare e installare il package App Inventor Setup.
2) Il software viene installato in /usr/google/appinventor/commands-for-Appinventor/; tra essi anche aiStarter che è l'emulatore Android.
3) Attenzione: il software è 32 bit, perciò se si usa un sistema a 64 bit, occorre rendere compatibili le librerie a 32 bit. Usare il comando:
sudo apt install -y libc6:i386 libgcc1:i386 libstdc++6:i386 libz1:i386
4) Avviare il programma aiStarter (Esegui dal menu del tasto destro sull'icona oppure da linea comandi con l'aggiunta del carattere e commerciale alla fine del comando per l'esecuzione in background).
5) Aprire App Inventor dal browser; creare il progetto; nel menu Connetti, scegliere Emulatore; sulla dock di Ubuntu appare l'icona di aiStarter.
Confermare la richiesta di eventuali aggiornamenti dell'emulatore. 

Etichette: , , ,